Il poema di Dante ha ispirato molte opere creative del Novecento in tutti i generi. Qui si prendono in considerazione solo quelle prodotte negli ultimi due decenni del secolo, da cui appare come Dante 'viator' stia assumendo la dimensione di mito dei nostri tempi (saggi di G. Bàrberi Squarotti, T. Iwakura, A. Luzi, A. Amaducci, F. Prono, S. Stroppa). Due saggi (di Mazzotta e Gragnolati) presentano come Dante rielabori nel suo poema la cultura del suo tempo.
Titolo: | Dialoghi con Dante. Riscritture e ricodificazioni della "Commedia" | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | E. ARDISSINO; S. STROPPA | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Il poema di Dante ha ispirato molte opere creative del Novecento in tutti i generi. Qui si prendono in considerazione solo quelle prodotte negli ultimi due decenni del secolo, da cui appare come Dante 'viator' stia assumendo la dimensione di mito dei nostri tempi (saggi di G. Bàrberi Squarotti, T. Iwakura, A. Luzi, A. Amaducci, F. Prono, S. Stroppa). Due saggi (di Mazzotta e Gragnolati) presentano come Dante rielabori nel suo poema la cultura del suo tempo. | |
Editore: | Edizioni di Storia e Letteratura | |
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 133 | |
ISBN: | 9788884983596 | |
Parole Chiave: | Dante, Divina Commedia, Ricezione, Kenzaburo Oe, Peter Greenaway, Mario Luzi, Edoardo Sanguineti, Giovanni Giudici | |
Appare nelle tipologie: | 05A-Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.