I caratteri macromorfologici dei corpi fruttiferi non sempre permettono la distinzione tra le diverse specie dei complex Armillaria mellea ed Heterobasidion annosum, i due agenti di marciume radicale e/o carie del fusto più diffusi nelle Alpi occidentali. Il presente lavoro descrive alcune metodologie e tecniche utilizzate o messe a punto dal Settore di Patologia Vegetale del Di.Va.P.R.A. dell’Università di Torino per la caratterizzazione biologica di detti funghi e per gli studi di natura epidemiologica connessi all’infierire degli stessi. I saggi di compatibilità sessuale con ceppi tester omocariotici di ciascuna specie possono essere affiancati e talora sostituiti da tecniche di diagnosi innovative, basate i) sull’analisi dei profili enzimatici o ii) sull’analisi del DNA sia nucleare sia mitocondriale mediante reazione a catena della polimerasi (PCR) attraverso l’uso di primer specie-specifici o marker PCR-RFLP.
Caratterizzazione di alcuni agenti di marciumi radicali: metodologie utilizzate negli studi epidemiologici in foreste delle Alpi occidentali.
GONTHIER, Paolo
2002-01-01
Abstract
I caratteri macromorfologici dei corpi fruttiferi non sempre permettono la distinzione tra le diverse specie dei complex Armillaria mellea ed Heterobasidion annosum, i due agenti di marciume radicale e/o carie del fusto più diffusi nelle Alpi occidentali. Il presente lavoro descrive alcune metodologie e tecniche utilizzate o messe a punto dal Settore di Patologia Vegetale del Di.Va.P.R.A. dell’Università di Torino per la caratterizzazione biologica di detti funghi e per gli studi di natura epidemiologica connessi all’infierire degli stessi. I saggi di compatibilità sessuale con ceppi tester omocariotici di ciascuna specie possono essere affiancati e talora sostituiti da tecniche di diagnosi innovative, basate i) sull’analisi dei profili enzimatici o ii) sull’analisi del DNA sia nucleare sia mitocondriale mediante reazione a catena della polimerasi (PCR) attraverso l’uso di primer specie-specifici o marker PCR-RFLP.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.