Alcuni capitoli dell’"Historia Mongalorum" di Giovanni di Pian di Carpine trovano spazio, in forma di libera parafrasi, entro i confini narrativi e codicologici di una delle versioni italiane del "Secretum secretorum", ampio trattato pseudoaristotelico: nel contributo vengono messe in luce le modalità di tale intersezione testuale, che trova ulteriore sviluppo nella diffrazione testimoniale dei codici italiani; in appendice, il testo critico della sezione in esame, per la prima volta edita.

Sulle tracce dei Tartari di Giovanni di Pian di Carpine

MILANI, Matteo
2006-01-01

Abstract

Alcuni capitoli dell’"Historia Mongalorum" di Giovanni di Pian di Carpine trovano spazio, in forma di libera parafrasi, entro i confini narrativi e codicologici di una delle versioni italiane del "Secretum secretorum", ampio trattato pseudoaristotelico: nel contributo vengono messe in luce le modalità di tale intersezione testuale, che trova ulteriore sviluppo nella diffrazione testimoniale dei codici italiani; in appendice, il testo critico della sezione in esame, per la prima volta edita.
2006
IX, 3
775
812
Giovanni di Pian di Carpine; Historia Mongalorum; Secretum secretorum; Segreto dei segreti; versioni italiane; volgarizzamento; trattato pseudoaristotelico; edizione critica
Matteo Milani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Milani - Sulle tracce dei Tartari.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Volume
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/22272
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact