La realizzazione e la gestione di aree verdi in ambito urbano con l’utilizzo di palme devono necessariamente prendere in considerazione le peculiarità botaniche di queste piante. Per tali motivi, al fine di un loro corretto impiego, risulta necessario approfondire le conoscenze relative non solo alla loro biologia e architettura, ma anche alla loro coltivazione (trapianto, concimazione, irrigazione, potatura, difesa) sensibilizzando i tecnici e i progettisti verso scelte operative coerenti con la natura delle palme e con l’equilibrio estetico e funzionale dei siti. Accanto ai problemi tecnici occorre infatti considerare il contesto paesaggistico in cui le palme vengono inserite: una nota esotica non sempre si addice a un luogo.
La gestione delle palme per l’arredo urbano
SCARIOT, VALENTINA;LARCHER, Federica
2004-01-01
Abstract
La realizzazione e la gestione di aree verdi in ambito urbano con l’utilizzo di palme devono necessariamente prendere in considerazione le peculiarità botaniche di queste piante. Per tali motivi, al fine di un loro corretto impiego, risulta necessario approfondire le conoscenze relative non solo alla loro biologia e architettura, ma anche alla loro coltivazione (trapianto, concimazione, irrigazione, potatura, difesa) sensibilizzando i tecnici e i progettisti verso scelte operative coerenti con la natura delle palme e con l’equilibrio estetico e funzionale dei siti. Accanto ai problemi tecnici occorre infatti considerare il contesto paesaggistico in cui le palme vengono inserite: una nota esotica non sempre si addice a un luogo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.