Si tratta di un saggio di carattere storico-letterario pronunziato durante la prima sessione delle due giornate svolte presso la Fondazione Luigi Firpo, Centro Studi sul Pensiero Politico di Torino il 24 e 25 febraio del 2005, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Torino. L’impianto pluridisciplinare che ha caratterizzato il seminario è stato pensato come un elemento di novità e di rilievo nell’ampio e variegato panorama storiografico già esistente su Eric Arthur Blair. Lo studio Terra e libertà, la cui stesura si è beneficiata di approfondite ricerche presso la Biblioteca Nacional di Madrid ed il Centro Fundación de la Generación del 27 di Málaga, partendo da Omaggio alla Catalogna, ha inteso puntualizzare le implicazioni economiche, sociali e culturali che fecero della Spagna e del suo conflitto (la Guerra civile spagnola) un particolare soggetto attivo e passivo dello scontro europeo. Ha inoltre stabilito una corrispondenza speculare tra Orwell ed Antonio Machado riscontrabile nelle azioni militanti dei due scrittori, entrambi accumunati dagli stessi ideali di lotta, trovandosi entrambi in terra di transizione, derritorializzati nel non luogo dell’ideazione e dell’utopia.
"Terra e Libertà": l'Omaggio alla Catalogna
DEPRETIS, Giancarlo
2007-01-01
Abstract
Si tratta di un saggio di carattere storico-letterario pronunziato durante la prima sessione delle due giornate svolte presso la Fondazione Luigi Firpo, Centro Studi sul Pensiero Politico di Torino il 24 e 25 febraio del 2005, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Torino. L’impianto pluridisciplinare che ha caratterizzato il seminario è stato pensato come un elemento di novità e di rilievo nell’ampio e variegato panorama storiografico già esistente su Eric Arthur Blair. Lo studio Terra e libertà, la cui stesura si è beneficiata di approfondite ricerche presso la Biblioteca Nacional di Madrid ed il Centro Fundación de la Generación del 27 di Málaga, partendo da Omaggio alla Catalogna, ha inteso puntualizzare le implicazioni economiche, sociali e culturali che fecero della Spagna e del suo conflitto (la Guerra civile spagnola) un particolare soggetto attivo e passivo dello scontro europeo. Ha inoltre stabilito una corrispondenza speculare tra Orwell ed Antonio Machado riscontrabile nelle azioni militanti dei due scrittori, entrambi accumunati dagli stessi ideali di lotta, trovandosi entrambi in terra di transizione, derritorializzati nel non luogo dell’ideazione e dell’utopia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.