La «filosofia della differenza» nasce con Nietzsche e viene ripresa da Heidegger come riflessione sulla crisi (storica e teorica) della metafisica. Su questa stessa crisi, ma anche sul declino delle speranze della razionalità «postclassica» (la psicanalisi, lo strutturalismo, la teoria dei «giochi linguistici») si sono innestate, negli anni ’60 e ’70, le ricerche di Gilles Deleuze, Jacques Derrida, Michel Foucault, Jacques Lacan. Questa ripresa del problema della differenza non costituisce una generica e uniforme continuazione del pensiero di Nietzsche e di Heidegger ma è anche un insieme di tentativi eterogenei di esaminare le prospettive del pensiero successivo alla metafisica e alle nuove razionalità novecentesche. Registrare tra gli esiti storici e gli effetti teorici di questi tentativi – e cioè in definitiva le differenze interne alla «filosofia della differenza» – è il proposito più generale di questo studio.

Differenze. La filosofia francese dopo lo strutturalismo

FERRARIS, Maurizio
1981-01-01

Abstract

La «filosofia della differenza» nasce con Nietzsche e viene ripresa da Heidegger come riflessione sulla crisi (storica e teorica) della metafisica. Su questa stessa crisi, ma anche sul declino delle speranze della razionalità «postclassica» (la psicanalisi, lo strutturalismo, la teoria dei «giochi linguistici») si sono innestate, negli anni ’60 e ’70, le ricerche di Gilles Deleuze, Jacques Derrida, Michel Foucault, Jacques Lacan. Questa ripresa del problema della differenza non costituisce una generica e uniforme continuazione del pensiero di Nietzsche e di Heidegger ma è anche un insieme di tentativi eterogenei di esaminare le prospettive del pensiero successivo alla metafisica e alle nuove razionalità novecentesche. Registrare tra gli esiti storici e gli effetti teorici di questi tentativi – e cioè in definitiva le differenze interne alla «filosofia della differenza» – è il proposito più generale di questo studio.
1981
Multhipla
1
1
228
9788889139322
http://www.labont.it/ferraris/BOOKS/028_Differenze.asp
Deleuze; Derrida; Foucault; Lacan; ontologia; rappresentazione.
M. FERRARIS
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/25842
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact