I contributi esaminano diversi aspetti del dibattito su potere e identità in Africa subsahariana, concentrandosi in particolare sulle irrisolte questioni epistemologiche concernenti il tema dell'identità etnica e dell'appartenenza culturale. I problemi caratterizzanti il difficile rapporto fra accuse e sospetti di stregoneria da un lato e il linguaggio del diritto dall'altro, che in alcuni stati continua ad essere ancora influenzato dai codici delle potenze coloniali, esprime perfettamente le incertezze sociali, morali ed epistemologiche cha scandiscono la vita nella postcolonia. L'analisi delle riconfigurazioni della medicina tradizionale e del ricorso alle categorie dell'invisibile offrono ulteriori punti di repere per analizzare questo scenario
Poteri e identità in Africa subsahariana
BENEDUCE, Roberto
2008-01-01
Abstract
I contributi esaminano diversi aspetti del dibattito su potere e identità in Africa subsahariana, concentrandosi in particolare sulle irrisolte questioni epistemologiche concernenti il tema dell'identità etnica e dell'appartenenza culturale. I problemi caratterizzanti il difficile rapporto fra accuse e sospetti di stregoneria da un lato e il linguaggio del diritto dall'altro, che in alcuni stati continua ad essere ancora influenzato dai codici delle potenze coloniali, esprime perfettamente le incertezze sociali, morali ed epistemologiche cha scandiscono la vita nella postcolonia. L'analisi delle riconfigurazioni della medicina tradizionale e del ricorso alle categorie dell'invisibile offrono ulteriori punti di repere per analizzare questo scenarioI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.