Una nuova integrazione dell'epigrafe ellenistica SEG XXXII 216, linee 19-21 ha consentito di ricostruire il contesto ginnasiarchico delle gare sportive in cui gli efebi si affrontavano e, in particolare, di identificare il premio assegnato, cui seguiva l'elenco dei vincitori. Il premio consisteva nel canestro che era servito per le celebrazioni cultuali. La nuova lettura consente di riflettere sul culto di Eros e di Anteros e sulla sua contiguità con il mondo dei ginnasi e dell'efebia.
Il canestro di Anteros. Osservazioni in margine a SEG XXXII 216
CULASSO, Enrica
2007-01-01
Abstract
Una nuova integrazione dell'epigrafe ellenistica SEG XXXII 216, linee 19-21 ha consentito di ricostruire il contesto ginnasiarchico delle gare sportive in cui gli efebi si affrontavano e, in particolare, di identificare il premio assegnato, cui seguiva l'elenco dei vincitori. Il premio consisteva nel canestro che era servito per le celebrazioni cultuali. La nuova lettura consente di riflettere sul culto di Eros e di Anteros e sulla sua contiguità con il mondo dei ginnasi e dell'efebia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
E. Culasso Gastaldi.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
5.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.