L'orientamento ha assunto un peso sempre più rilevante all'interno del dibattito scientifico, così come nei programmi formativi, a seguito della difficoltà di rispondere ad una domanda mutevole nei tratti ed ambivalente, del progressivo arricchimento di contenuti e metodologie, di ruoli e modalità di utilizzo, fattori che rendono i temi della progettazione e della gestione di iniziative di orientamento una delle attività più interessanti, delicate e strategiche dell'avvio di millenio. Confronto scientifico e sapere prodotto dagli operatori hanno appurato il comporsi dei programmi in relazione all'intreccio tra formazione e informazione. Più controverso e almeno in parte oscuro rimane l'aspetto delle premesse dell'intervento e delle modalità che possono garantire un adeguato livello di efficacia ed efficienza delle azioni e supportare l'aderenza delle iniziative nate in risposta ai bisogni espressi o latenti. Questi ultimi traggono infatti origine dalle interazioni tra le continue trasformazioni dell'universo giovanile e le reazioni dei giovani ai cambiamenti in atto nella società, nella struttura del mercato del lavoro, nel sistema formativo. L'indagine verso il domani, i cui risultati sono riportati nel volume, si è proposta di affrontare la tematica dell'orientamento in un'ottica sociologica per dar voce ai diretti interessati: gli studenti. Ha inteso mettere in luce difficoltà ed ansie, aspettative e immagini del mondo del lavoro e dell'offerta formativa, tratteggiare la capacità di scelta degli iscritti alle classi quarte e quinte degli istituti superiori e circoscrivere i fattori che possono ostacolare la definizione di decisioni consapevoli. Ha valuto analizzare il contributo delle azioni di orientamento - diretto e trasversale - e i relativi gradi di incisività, monitorare la valutazione da parte degli studenti delle iniziative fruite, sondare il grado di consapevolezza circa la loro utilità. Nel colmare un potenziale vuoto conoscitivo la discesa sul campo, l'analisi e la riflessione sviluppata sollecitano la formulazione di soluzioni condivise e condivisibili, rispetto alle quali possa svilupparsi tra gli attori socio-economico con responsabilità in materia di orientamento, una sempre maggiore cultura della concertazione e dello scambio.

Verso il domani. Dai bisogni di orientamento alla promozione dell'intervento

CUGNO, Anna;
2002-01-01

Abstract

L'orientamento ha assunto un peso sempre più rilevante all'interno del dibattito scientifico, così come nei programmi formativi, a seguito della difficoltà di rispondere ad una domanda mutevole nei tratti ed ambivalente, del progressivo arricchimento di contenuti e metodologie, di ruoli e modalità di utilizzo, fattori che rendono i temi della progettazione e della gestione di iniziative di orientamento una delle attività più interessanti, delicate e strategiche dell'avvio di millenio. Confronto scientifico e sapere prodotto dagli operatori hanno appurato il comporsi dei programmi in relazione all'intreccio tra formazione e informazione. Più controverso e almeno in parte oscuro rimane l'aspetto delle premesse dell'intervento e delle modalità che possono garantire un adeguato livello di efficacia ed efficienza delle azioni e supportare l'aderenza delle iniziative nate in risposta ai bisogni espressi o latenti. Questi ultimi traggono infatti origine dalle interazioni tra le continue trasformazioni dell'universo giovanile e le reazioni dei giovani ai cambiamenti in atto nella società, nella struttura del mercato del lavoro, nel sistema formativo. L'indagine verso il domani, i cui risultati sono riportati nel volume, si è proposta di affrontare la tematica dell'orientamento in un'ottica sociologica per dar voce ai diretti interessati: gli studenti. Ha inteso mettere in luce difficoltà ed ansie, aspettative e immagini del mondo del lavoro e dell'offerta formativa, tratteggiare la capacità di scelta degli iscritti alle classi quarte e quinte degli istituti superiori e circoscrivere i fattori che possono ostacolare la definizione di decisioni consapevoli. Ha valuto analizzare il contributo delle azioni di orientamento - diretto e trasversale - e i relativi gradi di incisività, monitorare la valutazione da parte degli studenti delle iniziative fruite, sondare il grado di consapevolezza circa la loro utilità. Nel colmare un potenziale vuoto conoscitivo la discesa sul campo, l'analisi e la riflessione sviluppata sollecitano la formulazione di soluzioni condivise e condivisibili, rispetto alle quali possa svilupparsi tra gli attori socio-economico con responsabilità in materia di orientamento, una sempre maggiore cultura della concertazione e dello scambio.
2002
FrancoAngeli
1520.374
1
272
9788846435002
orientamento scolastico
A. CUGNO; G. LAZZARINI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/33787
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact