""Dati, cause, politiche di contrasto. L'Italia e' attraversata da significative disuguaglianze geografiche e sociali nella salute che risultano a sfavore del Mezzogiorno e delle categorie socialmente piu' svantaggiate e che sono crescenti nel tempo. Il profilo di salute del Paese e' gia' stato abbozzato con gli ultimi rapporti annuali di OsservaSalute e le disparita' di salute sono state oggetto di ricerche sanitarie finalizzate, del Ministero della Salute e delle Regioni, relative alla mortalita', alla morbosita', agli stili di vita ed ai loro determinanti. Se la distribuzione degli stili di vita puo' servire a predire la distribuzione futura della salute, tutti gli stili di vita piu' pericolosi per la salute (alimentazione scorretta, sedentarieta', dipendenze da fumo, alcol, etc.) presentano nel tempo una distribuzione che va nel segno di un approfondimento degli svantaggi a carico delle Regioni del Meridione. Il lavoro, in termini di occupazione e di condizioni di lavoro, continua ad avere un impatto molto rilevante sulla salute; le condizioni di lavoro piu' rischiose per la salute e la sicurezza (per esposizione a fattori di rischio meccanici, fisici, chimici e psico-sociali) sono concentrate tra le occupazioni manuali e non manuali meno qualificate.""
Le diseguaglianze sociali nella salute
COSTA, Giuseppe
2008-01-01
Abstract
""Dati, cause, politiche di contrasto. L'Italia e' attraversata da significative disuguaglianze geografiche e sociali nella salute che risultano a sfavore del Mezzogiorno e delle categorie socialmente piu' svantaggiate e che sono crescenti nel tempo. Il profilo di salute del Paese e' gia' stato abbozzato con gli ultimi rapporti annuali di OsservaSalute e le disparita' di salute sono state oggetto di ricerche sanitarie finalizzate, del Ministero della Salute e delle Regioni, relative alla mortalita', alla morbosita', agli stili di vita ed ai loro determinanti. Se la distribuzione degli stili di vita puo' servire a predire la distribuzione futura della salute, tutti gli stili di vita piu' pericolosi per la salute (alimentazione scorretta, sedentarieta', dipendenze da fumo, alcol, etc.) presentano nel tempo una distribuzione che va nel segno di un approfondimento degli svantaggi a carico delle Regioni del Meridione. Il lavoro, in termini di occupazione e di condizioni di lavoro, continua ad avere un impatto molto rilevante sulla salute; le condizioni di lavoro piu' rischiose per la salute e la sicurezza (per esposizione a fattori di rischio meccanici, fisici, chimici e psico-sociali) sono concentrate tra le occupazioni manuali e non manuali meno qualificate.""I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.