Ogni anno migliaia di pazienti ricevono un trapianto di cellule staminali. Nel 2002 è stata registrata presso il registro dell'European Blood and Marrow Transplantation Society (EBMT) l'effettuazione di 10.086 trapianti autologhi e 5.603 trapianti allogenici. Questi numeri indicano che la procedura trapiantologica è considerata parte integrante del protocllo di trattamento di molte neoplasie. Il trapianto di cellule staminali è stato reso possibile grazie allo sviluppo delle conoscenze sulle caratteristiche delle cellule staminali (elevato self renewal, migrazione, ecc.) e sui farmaci citotossici che hanno permesso di definire trattamenti ad alte dosi con tossicità limitante esclusivamente per le cellule emopoietiche e, nel caso del trapianto allogenico, grazie alla definizione del sistema HLA.

Principi generali in oncologia (Parte II): "TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI"

AGLIETTA, Massimo
2005-01-01

Abstract

Ogni anno migliaia di pazienti ricevono un trapianto di cellule staminali. Nel 2002 è stata registrata presso il registro dell'European Blood and Marrow Transplantation Society (EBMT) l'effettuazione di 10.086 trapianti autologhi e 5.603 trapianti allogenici. Questi numeri indicano che la procedura trapiantologica è considerata parte integrante del protocllo di trattamento di molte neoplasie. Il trapianto di cellule staminali è stato reso possibile grazie allo sviluppo delle conoscenze sulle caratteristiche delle cellule staminali (elevato self renewal, migrazione, ecc.) e sui farmaci citotossici che hanno permesso di definire trattamenti ad alte dosi con tossicità limitante esclusivamente per le cellule emopoietiche e, nel caso del trapianto allogenico, grazie alla definizione del sistema HLA.
2005
ONCOLOGIA MEDICA PRATICA
Società Editrice Universo (LOPEZ Massimo)
II° Edizione 2005
535
554
www.seu-roma.it
AGLIETTA M
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/44233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact