Per realizzare la subirrigazione capillare col metodo Tournon vengono utilizzati tubi di piccolo diametro (15-25 mm), in materia elastomerica caratterizzata da elevata deformabilità elastica, muniti di semplici tagli (fenditure) realizzati nella parete dei tubi, senza asportazione di materiale. I valori della portata effluente dalle fenditure dipendono da numerosi fattori che l’Autore analizza dettagliatamente. Sempre sulla base dei dati sperimentali, l’Autore calcola, col metodo dei minimi quadrati, i coefficienti delle espressioni empiriche della relazione: portata-pressione, con efflusso nell’aria e nel terreno.
Indagini sperimentali sull'efflusso da fenditure realizzate su tubazioni ad elevata deformabilità elastica
MERLO, Carlo
1985-01-01
Abstract
Per realizzare la subirrigazione capillare col metodo Tournon vengono utilizzati tubi di piccolo diametro (15-25 mm), in materia elastomerica caratterizzata da elevata deformabilità elastica, muniti di semplici tagli (fenditure) realizzati nella parete dei tubi, senza asportazione di materiale. I valori della portata effluente dalle fenditure dipendono da numerosi fattori che l’Autore analizza dettagliatamente. Sempre sulla base dei dati sperimentali, l’Autore calcola, col metodo dei minimi quadrati, i coefficienti delle espressioni empiriche della relazione: portata-pressione, con efflusso nell’aria e nel terreno.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.