L'articolo prende in esame gli strumenti che la farmacoeconomia mette a disposizione per una gestione efficiente della spesa sanitaria, in particolare di quella farmaceutica e gli ostacoli che si frappongono allo sviluppo della farmacoeconomia nel nostro paese, tanto da rischiare di farla scomparire. L’analisi farmacoeconomica, che ha poco spazio in Italia a livello regolatorio nazionale, può invece avere ancora uno spazio a livello regionale e locale, dove però si sente maggiormente il bisogno che siano introdotti sistemi complessivi di Health Technology Assessment (HTA) per guidare le decisioni sulla opportunità, compatibilità, convenienza e sostenibilità delle innovazioni tecnologiche nella moderna medicina.
Quale futuro per la farmacoeconomia in Italia
EANDI, Mario
2007-01-01
Abstract
L'articolo prende in esame gli strumenti che la farmacoeconomia mette a disposizione per una gestione efficiente della spesa sanitaria, in particolare di quella farmaceutica e gli ostacoli che si frappongono allo sviluppo della farmacoeconomia nel nostro paese, tanto da rischiare di farla scomparire. L’analisi farmacoeconomica, che ha poco spazio in Italia a livello regolatorio nazionale, può invece avere ancora uno spazio a livello regionale e locale, dove però si sente maggiormente il bisogno che siano introdotti sistemi complessivi di Health Technology Assessment (HTA) per guidare le decisioni sulla opportunità, compatibilità, convenienza e sostenibilità delle innovazioni tecnologiche nella moderna medicina.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.