n una condizione di risorse limitate e insufficienti a soddisfare tutti i bisogni sanitari della popolazione, chi ha la responsabilità e il potere di decidere come allocarle è chiamato ad attuare scelte che ripartiscano queste risorse nel migliore dei modi possibili. La farmacoeconomia deve quindi fornire gli elementi necessari per stabilire quale sia la terapia maggiormente costo/efficace tra le alternative disponibili. Il volume si propone di illustrare brevemente i principi di base della farmacoeconomia soffermandosi più approfonditamente sulle quattro tecniche di valutazione completa: analisi di minimizzazione dei costi, analisi costo/efficacia, analisi costo/utilità e analisi costo/benefici, tutte corredate di un esempio pratico per apprendere il meccanismo della costruzione di ciascuna analisi.

Farmacoeconomia. Principi di base

EANDI, Mario;
2006-01-01

Abstract

n una condizione di risorse limitate e insufficienti a soddisfare tutti i bisogni sanitari della popolazione, chi ha la responsabilità e il potere di decidere come allocarle è chiamato ad attuare scelte che ripartiscano queste risorse nel migliore dei modi possibili. La farmacoeconomia deve quindi fornire gli elementi necessari per stabilire quale sia la terapia maggiormente costo/efficace tra le alternative disponibili. Il volume si propone di illustrare brevemente i principi di base della farmacoeconomia soffermandosi più approfonditamente sulle quattro tecniche di valutazione completa: analisi di minimizzazione dei costi, analisi costo/efficacia, analisi costo/utilità e analisi costo/benefici, tutte corredate di un esempio pratico per apprendere il meccanismo della costruzione di ciascuna analisi.
2006
SEEd Edizioni Scientifiche
1
124
9788889688021
www.edizioniseed.it
Mario Eandi; Lorenzo Pradelli; Orietta Zaniolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EANDI FARMACOECON.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/47424
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact