La disuguaglianza di genere ha radici storiche molto profonde ed è tra quelle più difficili da rimuovere. Nella legislazione riferita alle donne si distinguono, non solo in Italia, tre fasi: una di protezione della maternità (anche a scapito della parità), una di parità ed una in cui vengono introdotto misure differenziate ma finalizzate a ripristinare la parità. Tra queste rientrano le azioni positive e le misure di riequilibrio della rappresentanza elettorale, adottate con diverse modalità in vari ordinamenti.
Parità di genere
PALICI DI SUNI, Elisabetta
2008-01-01
Abstract
La disuguaglianza di genere ha radici storiche molto profonde ed è tra quelle più difficili da rimuovere. Nella legislazione riferita alle donne si distinguono, non solo in Italia, tre fasi: una di protezione della maternità (anche a scapito della parità), una di parità ed una in cui vengono introdotto misure differenziate ma finalizzate a ripristinare la parità. Tra queste rientrano le azioni positive e le misure di riequilibrio della rappresentanza elettorale, adottate con diverse modalità in vari ordinamenti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.