Il volume raccoglie una serie di saggi che offrono una presentazione sintetica della presenza ed evoluzione del clero e delle congregazioni religiose nella diocesi di Ivrea nel XIX e nel XX secolo. Attraverso questi studi è possibile conoscere con più precisione le scelte pastorali compiute dai vescovi che si sono succeduti alla guida della diocesi piemontese, e che in parte hanno determinato la nascita e lo sviluppo del primo movimento cattolico. Inoltre, per la prima volta è stato affrontato in modo sistematico e documentato lo studio della Chiesa eporediese e delle sue attività negli anni del fascismo. Ugualmente significativi risultano i saggi dedicati alla storia delle istituzioni caritative e ad aspetti della storia dell'arte e dell'architettura. INDICE DEL VOLUME Arrigo Miglio, Presentazione Maurilio Guasco e Francesco Traniello, Introduzione Marta Margotti, I vescovi di Ivrea dal 1805 al 1999: elementi biografici e spunti di analisi delle lettere pastorali Marta Margotti, Luigi Moreno (1800-1878) Giovanna Farrell Vinay, Matteo Filipello (1859-1939) Giuseppe Tuninetti, Clero e seminari: aspetti e momenti significativi Giuseppe Tuninetti, Religiosi, religiose, istituti secolari e nuove forme di vita consacrata Marta Margotti, Associazioni caritative cattoliche ad Ivrea nell’Ottocento: la Confraternita della Misericordia e la Conferenza di San Vincenzo de’ Paoli Giovanna Farrell Vinay, Il movimento cattolico nel Canavese (1880-1924) Marta Margotti, Chiesa e mondo cattolico a Ivrea negli anni del fascismo Walter Canavesio, L’architettura sacra nella diocesi di Ivrea nell’Ottocento Guido Montanari, L’architettura sacra nella diocesi di Ivrea nel Novecento Indice delle parrocchie della diocesi di Ivrea Indice dei nomi di persona, a cura di Marta Margotti

Storia della Chiesa di Ivrea in epoca contemporanea

MARGOTTI, MARTA;TRANIELLO, Francesco
2006-01-01

Abstract

Il volume raccoglie una serie di saggi che offrono una presentazione sintetica della presenza ed evoluzione del clero e delle congregazioni religiose nella diocesi di Ivrea nel XIX e nel XX secolo. Attraverso questi studi è possibile conoscere con più precisione le scelte pastorali compiute dai vescovi che si sono succeduti alla guida della diocesi piemontese, e che in parte hanno determinato la nascita e lo sviluppo del primo movimento cattolico. Inoltre, per la prima volta è stato affrontato in modo sistematico e documentato lo studio della Chiesa eporediese e delle sue attività negli anni del fascismo. Ugualmente significativi risultano i saggi dedicati alla storia delle istituzioni caritative e ad aspetti della storia dell'arte e dell'architettura. INDICE DEL VOLUME Arrigo Miglio, Presentazione Maurilio Guasco e Francesco Traniello, Introduzione Marta Margotti, I vescovi di Ivrea dal 1805 al 1999: elementi biografici e spunti di analisi delle lettere pastorali Marta Margotti, Luigi Moreno (1800-1878) Giovanna Farrell Vinay, Matteo Filipello (1859-1939) Giuseppe Tuninetti, Clero e seminari: aspetti e momenti significativi Giuseppe Tuninetti, Religiosi, religiose, istituti secolari e nuove forme di vita consacrata Marta Margotti, Associazioni caritative cattoliche ad Ivrea nell’Ottocento: la Confraternita della Misericordia e la Conferenza di San Vincenzo de’ Paoli Giovanna Farrell Vinay, Il movimento cattolico nel Canavese (1880-1924) Marta Margotti, Chiesa e mondo cattolico a Ivrea negli anni del fascismo Walter Canavesio, L’architettura sacra nella diocesi di Ivrea nell’Ottocento Guido Montanari, L’architettura sacra nella diocesi di Ivrea nel Novecento Indice delle parrocchie della diocesi di Ivrea Indice dei nomi di persona, a cura di Marta Margotti
2006
VIELLA
1
1
523
9788883342066
http://www.viella.it/Edizioni/VielCatEd.htm
Storia della Chiesa 19-20 secolo; Storia del movimento cattolico in Italia; Storia di Ivrea; Storia locale; Storia delle istituzioni assistenziali; Storia dell'architettura
M. GUASCO; M. MARGOTTI; F. TRANIELLO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/48213
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact