A partire dagli anni Venti del Novecento, l’esperimento rivoluzionario bolscevico attira in Unione Sovietica intellettuali e scrittori da tutta Europa e dagli Stati Uniti. Anche nell’Italia fascista l’interesse per il nuovo sistema politico-economico invita al viaggio una prima avanguardia di osservatori, tra cui Vincenzo Cardarelli, Curzio Malaparte, e Corrado Alvaro. Ma è soprattutto dall’immediato dopoguerra, in particolare nella prima metà degli anni Cinquanta, che i reportage di viaggio in Unione Sovietica si configurano in Italia come un genere a sé, nella definizione del quale “l’Unità” riveste un ruolo fondamentale. E proprio sulle pagine del quotidiano del Pci pubblicano i loro resoconti di viaggio, tra il 1950 e il 1955, tre scrittrici diversissime tra loro per età, formazione e orientamento letterario: Renata Viganò, Sibilla Aleramo e Anna Maria Ortese. Il saggio li analizza a partire dai cliché narrativi del «pellegrinaggio politico», così come lo ha descritto Paul Hollander nel suo studio sugli intellettuali occidentali in Unione Sovietica, Cina e Cuba, per verificarne l’adesione e le infrazioni a tale stereotipo.

Scrittrici oltrecortina: i reportage dall’Unione Sovietica di Sibilla Aleramo, Renata Viganò e Anna Maria Ortese

MANETTI, Beatrice
2008-01-01

Abstract

A partire dagli anni Venti del Novecento, l’esperimento rivoluzionario bolscevico attira in Unione Sovietica intellettuali e scrittori da tutta Europa e dagli Stati Uniti. Anche nell’Italia fascista l’interesse per il nuovo sistema politico-economico invita al viaggio una prima avanguardia di osservatori, tra cui Vincenzo Cardarelli, Curzio Malaparte, e Corrado Alvaro. Ma è soprattutto dall’immediato dopoguerra, in particolare nella prima metà degli anni Cinquanta, che i reportage di viaggio in Unione Sovietica si configurano in Italia come un genere a sé, nella definizione del quale “l’Unità” riveste un ruolo fondamentale. E proprio sulle pagine del quotidiano del Pci pubblicano i loro resoconti di viaggio, tra il 1950 e il 1955, tre scrittrici diversissime tra loro per età, formazione e orientamento letterario: Renata Viganò, Sibilla Aleramo e Anna Maria Ortese. Il saggio li analizza a partire dai cliché narrativi del «pellegrinaggio politico», così come lo ha descritto Paul Hollander nel suo studio sugli intellettuali occidentali in Unione Sovietica, Cina e Cuba, per verificarne l’adesione e le infrazioni a tale stereotipo.
2008
1
175
198
B. MANETTI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scrittrici oltrecortina.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/48297
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact