Il lavoro riporta le basi metodologiche della ricerca “Definizione ed applicazione dei criteri di ecocompatibilità per l’allestimento di un Sistema di Gestione Ambientale per la spedizione italiana al K2 del 2004”, promossa dal Dipartimento di Scienze Merceologiche dell’Università di Torino ed attuata con il con il contributo finanziario ed il supporto economico dell’IMONT – Istituto Nazionale della Montagna. La ricerca, che si è sviluppata nell’ambito della “Spedizione K2 2004 – 50 anni dopo”, organizzata dal Comitato Ev-K2-CNR, prevedeva, fra le sue azioni, l'implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale certificabile secondo lo Standard Internazionale ISO 14001 atto a gestire e mitigare gli aspetti ed impatti ambientali dell'evento.
Tanti ma puliti, un sistema di gestione ambientale per le spedizioni
BELTRAMO, Riccardo
2004-01-01
Abstract
Il lavoro riporta le basi metodologiche della ricerca “Definizione ed applicazione dei criteri di ecocompatibilità per l’allestimento di un Sistema di Gestione Ambientale per la spedizione italiana al K2 del 2004”, promossa dal Dipartimento di Scienze Merceologiche dell’Università di Torino ed attuata con il con il contributo finanziario ed il supporto economico dell’IMONT – Istituto Nazionale della Montagna. La ricerca, che si è sviluppata nell’ambito della “Spedizione K2 2004 – 50 anni dopo”, organizzata dal Comitato Ev-K2-CNR, prevedeva, fra le sue azioni, l'implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale certificabile secondo lo Standard Internazionale ISO 14001 atto a gestire e mitigare gli aspetti ed impatti ambientali dell'evento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.