Utilizzando copiosamente il ricchissimo epistolario contenuto nel Fondo Cian si traccia un profilo di questo intellettuale che esercitò una vasta influenza e stabilì intense relazioni con molteplici personalità come per un verso Benedetto Croce, Francesco Ruffini, Lionello Venturi e il nipote Silvio Trentin, per l’altro Giovanni Gentile e Giovanni Papini.
Titolo: | Da Croce a Dionisotti. Il fondo Cian: un cantiere aperto all’Accademia delle Scienze di Torino |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | Allasia Clara |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Utilizzando copiosamente il ricchissimo epistolario contenuto nel Fondo Cian si traccia un profilo di questo intellettuale che esercitò una vasta influenza e stabilì intense relazioni con molteplici personalità come per un verso Benedetto Croce, Francesco Ruffini, Lionello Venturi e il nipote Silvio Trentin, per l’altro Giovanni Gentile e Giovanni Papini. |
Nome editore: | Pensa Multimedia |
Titolo del libro: | La letteratura italiana a congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006) |
Volume: | 3 |
Pagina iniziale: | 1153 |
Pagina finale: | 1160 |
ISBN: | 9788882325831 |
Parole Chiave: | Vittorio Cian; Benedetto Croce; Giovanni Papini |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.