L’articolo discende dai lavori condotti durante il progetto "Osservatorio tecnologico e gestionale delle strutture ricettive alpine d’alta quota", promosso dalla Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur, sviluppato dal Dipartimento di Scienze Merceologiche dell’Università di Torino con il contributo della Compagnia di San Paolo di Torino e della Regione Autonoma Valle d’Aosta (Assessorato Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche), nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia III A Alcotra n. 192. Il lavoro prende in considerazione il ciclo delle acque nei rifugi alpini valdostani, inteso come approvvigionamento, uso e trattamento/smaltimento, fornendo nel contempo una fotografia delle dotazioni impiantistiche e dei principali aspetti ambientali.
Il ciclo delle acque nei rifugi alpini della Valle d’Aosta: approvvigionamento, uso e principali aspetti ambientali
BELTRAMO, Riccardo;DUGLIO, STEFANO
2006-01-01
Abstract
L’articolo discende dai lavori condotti durante il progetto "Osservatorio tecnologico e gestionale delle strutture ricettive alpine d’alta quota", promosso dalla Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur, sviluppato dal Dipartimento di Scienze Merceologiche dell’Università di Torino con il contributo della Compagnia di San Paolo di Torino e della Regione Autonoma Valle d’Aosta (Assessorato Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche), nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia III A Alcotra n. 192. Il lavoro prende in considerazione il ciclo delle acque nei rifugi alpini valdostani, inteso come approvvigionamento, uso e trattamento/smaltimento, fornendo nel contempo una fotografia delle dotazioni impiantistiche e dei principali aspetti ambientali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.