Dopo l'attuale congiuntura, l'impiego energetico dei prodotti agricoli si presenta come l'unica soluzione in grado di offrire uno sbocco reale a notevoli quantitativi di produzioni da set aside e di conseguenza assicurare un reddito aggiuntivo agli agricoltori. Tra le diverse strade percorribili, l'impiego degli oli vegetali in impianti a ciclo combinato si presenta come la soluzione più idonea per le rese energetiche e per la reperibilità delle soluzioni tecnologiche. Inoltre, l'utilizzazione dell'olio vegetale in turbina a gas comporta un impatto ambientale alquanto contenuto poiché le concentrazioni degli inquinanti nelle emissioni risultano essere notevolmente al di sotto dei limiti imposti dalla normativa in vigore.
Utilizzo energetico delle colture del set aside
MARCHESE, Aurelio;TORAZZO, Annamaria;BECHIS, Marco
1997-01-01
Abstract
Dopo l'attuale congiuntura, l'impiego energetico dei prodotti agricoli si presenta come l'unica soluzione in grado di offrire uno sbocco reale a notevoli quantitativi di produzioni da set aside e di conseguenza assicurare un reddito aggiuntivo agli agricoltori. Tra le diverse strade percorribili, l'impiego degli oli vegetali in impianti a ciclo combinato si presenta come la soluzione più idonea per le rese energetiche e per la reperibilità delle soluzioni tecnologiche. Inoltre, l'utilizzazione dell'olio vegetale in turbina a gas comporta un impatto ambientale alquanto contenuto poiché le concentrazioni degli inquinanti nelle emissioni risultano essere notevolmente al di sotto dei limiti imposti dalla normativa in vigore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.