La coltura dei piccoli frutti in impianti specializzati è oggetto negli ultimi anni di un sempre crescente interesse da parte del mercato, dei produttori e della ricerca. Gli attributi positivi di questo gruppo eterogeneo di specie, appartenenti ai generi Rubus, Ribes e Vaccinium, sono di varia natura: diversificazione colturale, valorizzazione degli ambienti marginali, buona redditività, frutti dotati di considerevoli pregi estetici ed organolettici. Recenti studi indicano inoltre che i piccoli frutti sono alimenti funzionali per eccellenza, ricchi di fattori specifici che possono concorrere a proteggere l’organismo umano da eventi potenzialmente patologici e possono essere impiegati sia per la prevenzione sia come coadiuvanti terapeutici per specifiche malattie. Sono di seguito presentate le cultivar di lampone, rovo e mirtillo gigante americano inserite in lista: per ciascuna di esse sono state evidenziate le principali caratteristiche positive e negative osservate nei diversi campi sperimentali.
Liste varietali in frutticoltura. Piccoli frutti
BOUNOUS, Giancarlo;BECCARO, GABRIELE LORIS;
2006-01-01
Abstract
La coltura dei piccoli frutti in impianti specializzati è oggetto negli ultimi anni di un sempre crescente interesse da parte del mercato, dei produttori e della ricerca. Gli attributi positivi di questo gruppo eterogeneo di specie, appartenenti ai generi Rubus, Ribes e Vaccinium, sono di varia natura: diversificazione colturale, valorizzazione degli ambienti marginali, buona redditività, frutti dotati di considerevoli pregi estetici ed organolettici. Recenti studi indicano inoltre che i piccoli frutti sono alimenti funzionali per eccellenza, ricchi di fattori specifici che possono concorrere a proteggere l’organismo umano da eventi potenzialmente patologici e possono essere impiegati sia per la prevenzione sia come coadiuvanti terapeutici per specifiche malattie. Sono di seguito presentate le cultivar di lampone, rovo e mirtillo gigante americano inserite in lista: per ciascuna di esse sono state evidenziate le principali caratteristiche positive e negative osservate nei diversi campi sperimentali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.