Il giudizio di costituzionalità del redditometro e degli accertamenti standardizzati in generale, e, in particolare, degli studi di settore, rende particolarmente rilevante la questione se tali strumenti configurino presunzioni legali o presunzioni semplici. Diverse, infatti, sono le posizioni del Fisco, del contribuente e del giudice, rispetto a tali accertamenti, a seconda della soluzione adottata. Motivi di ordine letterale e sistematico fanno preferire la loro configurazione come presunzione semplice.
Costituzionalità del redditometro e difesa contro gli studi di settore, nota a Corte Cost., 28 luglio 2004 (ord.), n. 297
MARCHESELLI, Alberto
2004-01-01
Abstract
Il giudizio di costituzionalità del redditometro e degli accertamenti standardizzati in generale, e, in particolare, degli studi di settore, rende particolarmente rilevante la questione se tali strumenti configurino presunzioni legali o presunzioni semplici. Diverse, infatti, sono le posizioni del Fisco, del contribuente e del giudice, rispetto a tali accertamenti, a seconda della soluzione adottata. Motivi di ordine letterale e sistematico fanno preferire la loro configurazione come presunzione semplice.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.