Il testo affronta il tema della salute e della malattia mettendone in luce i caratteri di fenomeno socialmente costruito. I processi di salute e malattia sono compresi a partire dalla definizione della situazione data dagli attori coinvolti. Tale definizione è costituita da dimensioni che travalicano la comprensione strettamente cognitiva per comprendere quella emozionale e quella contemplativa. Nel corso, sin dalla prima sessione, gli studenti sono invitati a riconoscere la propria esperienza come fonte di conoscenza primaria e a sviluppare le proprie capacità di attenzione ed osservazione attraverso diverse esercitazioni. In base ai presupposti precedenti, nel secondo capitolo viene introdotta la definizione di Sè dovuta a G.H. Mead e si sottolinea la centralità dell'interazione sociale. Nel terzo capitolo si introduce la distinzione tra lavoro formale e lavoro informale di salute, il loro intreccio e si accenna alla necessità di ridefinire il sistema sanitario alla luce del modello a diamante, basato su quattro forme di produzione della salute. Nel quarto capitolo si introduce la prospettiva contemplativa come orientamento di fondo per favorire una comprensione e trasformazione consapevoli. Nell'appendice si forniscono le linee guida per condurre un'intervista sulla gestione di una malattia cronica alla luce del concetto di traiettoria elaborato da Glaser e Strauss e adattato da Woog.
Sociologia della salute
GIORGINO, VINCENZO MARIO BRUNO
2004-01-01
Abstract
Il testo affronta il tema della salute e della malattia mettendone in luce i caratteri di fenomeno socialmente costruito. I processi di salute e malattia sono compresi a partire dalla definizione della situazione data dagli attori coinvolti. Tale definizione è costituita da dimensioni che travalicano la comprensione strettamente cognitiva per comprendere quella emozionale e quella contemplativa. Nel corso, sin dalla prima sessione, gli studenti sono invitati a riconoscere la propria esperienza come fonte di conoscenza primaria e a sviluppare le proprie capacità di attenzione ed osservazione attraverso diverse esercitazioni. In base ai presupposti precedenti, nel secondo capitolo viene introdotta la definizione di Sè dovuta a G.H. Mead e si sottolinea la centralità dell'interazione sociale. Nel terzo capitolo si introduce la distinzione tra lavoro formale e lavoro informale di salute, il loro intreccio e si accenna alla necessità di ridefinire il sistema sanitario alla luce del modello a diamante, basato su quattro forme di produzione della salute. Nel quarto capitolo si introduce la prospettiva contemplativa come orientamento di fondo per favorire una comprensione e trasformazione consapevoli. Nell'appendice si forniscono le linee guida per condurre un'intervista sulla gestione di una malattia cronica alla luce del concetto di traiettoria elaborato da Glaser e Strauss e adattato da Woog.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.