1. La tutela dei diritti dei detenuti 1 2. Tutela della salute 3 3. Il reclamo "generico" al magistrato di sorveglianza (art. 35, O.P.) 5 3.1. La nuova concezione del reclamo ex art. 35 O.P. 6 3.2. Casistica 8 4. I reclami avverso i provvedimenti di natura disciplinare (art. 69, lett. b), O.P.) 11 4.1. Rilevanza disciplinare dello "sciopero della fame" 20 4.2. Esercizio del diritto di sciopero 21 5. Reclamo in materia di retribuzione del lavoro intramurario 24 6. Le perquisizioni personali 26 7. Disponibilita' di libri e stampa nelle camere di detenzione 33 8. I colloqui e le telefonate 35 9. Il reclamo contro i provvedimenti di controllo della corrispondenza 39 CAPITOLO II I PERMESSI ORDINARI E PREMIALI 1. Profili generali 45 2. I permessi ordinari 46 3. Permessi premio e pericolosita' sociale 50 4. Permessi premio e problematiche di natura psichica 51 5. Permessi premio e reati c.d. "ostativi" 52 5.1. Permessi premio e delitti aggravati dalla circostanza di cui all'art. 7, l. n. 203 del 1991 55 5.2. Permessi premio e collaborazione "impossibile" 56 5.3. Permessi premio e cumulo di pene 58 6. Impugnazione 61 7. Revoca 63 CAPITOLO III LE IPOTESI DI DIFFERIMENTO DELLA PENA 1. Il differimento obbligatorio 65 2. Il differimento facoltativo 67 CAPITOLO IV LIBERAZIONE ANTICIPATA 1. La "semestralizzazione" 71 2. Regolare condotta 77 3. Partecipazione all'opera di rieducazione 80 4. Liberazione anticipata e problematiche di natura psichiche 82 5. Commissione di reati successivi 83 6. Revoca della liberazione anticipata 85 7. Revoca della liberazione anticipata e sentenza di "patteggiamento" 87 8. Il principio ne bis in idem 90 9. Applicazione della liberazione anticipata in caso di affidamento in prova al servizio sociale (art. 47, O.P.) e di affidamento in casi particolari (art. 94, d.P.R. n. 309 del 1990) 92 10. Liberazione anticipata e sospensione della pena 97 11. Liberazione anticipata e sospensione condizionata della pena (l. n. 207 del 2003) 97 12. Applicazione della liberazione anticipata ai condannati per reati permanenti 100 13. Liberazione anticipata, collaboratori di giustizia e detenuti sottoposti al regime particolare dell'art. 41-bis O.P. 104 14. Il "ridimensionamento" 105 15. Procedimento e impugnazione 105 CAPITOLO V LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE 1. Misure alternative in genere 107 2. Misure alternative e principio di buona fede 109 3. Giudizio di sorveglianza e giudizio di cognizione. Il Tribunale di Sorveglianza come Tribunale della Pena 110 4. Misure alternative e patteggiamento 111 5. Misure alternative e colletti bianchi 113 6. In particolare, il risarcimento del danno 118 7. Misure alternative e migranti 120 8. Affidamento in prova all'estero 123 9. (Segue) In particolare, l'affidamento in prova terapeutico 126 10. Revoca, annullamento ed estinzione delle misure alternative 131 11. Detenzione domiciliare 138 12. Semiliberta' 141 13. Liberazione condizionale 143 CAPITOLO VI LA GESTIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA 1. Premessa. La vitalita' di un istituto trascurato dalla dottrina 147 2. Misure di sicurezza e fallimento della rieducazione ordinaria 148 3. Concorso di misure di sicurezza 152 4. Misure di sicurezza e malattia mentale: la liberta' vigilata terapeutica come misura di sicurezza di creazione giurisprudenziale 154 CAPITOLO VII L'ESPULSIONE ALTERNATIVA ALLA DETENZIONE 1. Profili generali 165 2. Applicabilita' dell'espulsione a condannati ammessi a misure alternative alla detenzione 168 3. Applicabilita' dell'espulsione al cumulo di pene 171 4. Espulsione e tutela del diritto di difesa in altri procedimenti 175 5. Diritto di difesa e conoscenza della lingua italiana 176 6. L'opposizione contro il provvedimento di espulsione 177 7. Divieti di espulsione (art. 19, T.U. Str.) 181 8. Tutela delle condizioni di salute e applicazione analogica dell'art. 19, T.U. Str. 182 9. Espulsione e mancato rinnovo del permesso di soggiorno 185 10. Questioni di incostituzionalita' 189 11. Espulsione e indulto 193 CAPITOLO VIII LA DISCIPLINA RESTRITTIVA E IL DIRITTO PENITENZIARIO PREMIALE PER I DELITTI DI PARTICOLARE ALLARME SOCIALE 1. La disciplina di cui all'art. 4-bis O.P. 195 2. La sospensione delle normali regole di trattamento ex art. 41-bis O.P 204 3. La disciplina premiale per i collaboratori di giustizia 215 4. La concessione dei benefici in deroga al regime ordinario per i collaboratori di giustizia (art. 16-nonies l. n. 82 del 1991) 220 CAPITOLO IX IL PROCEDIMENTO DI SORVEGLIANZA 1. Impedimento del difensore e dell'interessato 225 2. Patrocinio a spese dello Stato 226 3. Documenti precedentemente ignorati dalla difesa e pervenuti all'udienza del Tribunale di Sorveglianza e principio del contraddittorio 229 4. Indagini difensive e procedimento di sorveglianza 230 5. Successione di provvedimenti di cumulo e competenza territoriale del Tribunale di Sorveglianza 231 6. Detenzione domiciliare provvisoriamente applicata e competenza territoriale

Il Giudice di Sorveglianza - La giurisprudenza dei tribunali e dei magistrati di sorveglianza

MARCHESELLI, Alberto
2008-01-01

Abstract

1. La tutela dei diritti dei detenuti 1 2. Tutela della salute 3 3. Il reclamo "generico" al magistrato di sorveglianza (art. 35, O.P.) 5 3.1. La nuova concezione del reclamo ex art. 35 O.P. 6 3.2. Casistica 8 4. I reclami avverso i provvedimenti di natura disciplinare (art. 69, lett. b), O.P.) 11 4.1. Rilevanza disciplinare dello "sciopero della fame" 20 4.2. Esercizio del diritto di sciopero 21 5. Reclamo in materia di retribuzione del lavoro intramurario 24 6. Le perquisizioni personali 26 7. Disponibilita' di libri e stampa nelle camere di detenzione 33 8. I colloqui e le telefonate 35 9. Il reclamo contro i provvedimenti di controllo della corrispondenza 39 CAPITOLO II I PERMESSI ORDINARI E PREMIALI 1. Profili generali 45 2. I permessi ordinari 46 3. Permessi premio e pericolosita' sociale 50 4. Permessi premio e problematiche di natura psichica 51 5. Permessi premio e reati c.d. "ostativi" 52 5.1. Permessi premio e delitti aggravati dalla circostanza di cui all'art. 7, l. n. 203 del 1991 55 5.2. Permessi premio e collaborazione "impossibile" 56 5.3. Permessi premio e cumulo di pene 58 6. Impugnazione 61 7. Revoca 63 CAPITOLO III LE IPOTESI DI DIFFERIMENTO DELLA PENA 1. Il differimento obbligatorio 65 2. Il differimento facoltativo 67 CAPITOLO IV LIBERAZIONE ANTICIPATA 1. La "semestralizzazione" 71 2. Regolare condotta 77 3. Partecipazione all'opera di rieducazione 80 4. Liberazione anticipata e problematiche di natura psichiche 82 5. Commissione di reati successivi 83 6. Revoca della liberazione anticipata 85 7. Revoca della liberazione anticipata e sentenza di "patteggiamento" 87 8. Il principio ne bis in idem 90 9. Applicazione della liberazione anticipata in caso di affidamento in prova al servizio sociale (art. 47, O.P.) e di affidamento in casi particolari (art. 94, d.P.R. n. 309 del 1990) 92 10. Liberazione anticipata e sospensione della pena 97 11. Liberazione anticipata e sospensione condizionata della pena (l. n. 207 del 2003) 97 12. Applicazione della liberazione anticipata ai condannati per reati permanenti 100 13. Liberazione anticipata, collaboratori di giustizia e detenuti sottoposti al regime particolare dell'art. 41-bis O.P. 104 14. Il "ridimensionamento" 105 15. Procedimento e impugnazione 105 CAPITOLO V LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE 1. Misure alternative in genere 107 2. Misure alternative e principio di buona fede 109 3. Giudizio di sorveglianza e giudizio di cognizione. Il Tribunale di Sorveglianza come Tribunale della Pena 110 4. Misure alternative e patteggiamento 111 5. Misure alternative e colletti bianchi 113 6. In particolare, il risarcimento del danno 118 7. Misure alternative e migranti 120 8. Affidamento in prova all'estero 123 9. (Segue) In particolare, l'affidamento in prova terapeutico 126 10. Revoca, annullamento ed estinzione delle misure alternative 131 11. Detenzione domiciliare 138 12. Semiliberta' 141 13. Liberazione condizionale 143 CAPITOLO VI LA GESTIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA 1. Premessa. La vitalita' di un istituto trascurato dalla dottrina 147 2. Misure di sicurezza e fallimento della rieducazione ordinaria 148 3. Concorso di misure di sicurezza 152 4. Misure di sicurezza e malattia mentale: la liberta' vigilata terapeutica come misura di sicurezza di creazione giurisprudenziale 154 CAPITOLO VII L'ESPULSIONE ALTERNATIVA ALLA DETENZIONE 1. Profili generali 165 2. Applicabilita' dell'espulsione a condannati ammessi a misure alternative alla detenzione 168 3. Applicabilita' dell'espulsione al cumulo di pene 171 4. Espulsione e tutela del diritto di difesa in altri procedimenti 175 5. Diritto di difesa e conoscenza della lingua italiana 176 6. L'opposizione contro il provvedimento di espulsione 177 7. Divieti di espulsione (art. 19, T.U. Str.) 181 8. Tutela delle condizioni di salute e applicazione analogica dell'art. 19, T.U. Str. 182 9. Espulsione e mancato rinnovo del permesso di soggiorno 185 10. Questioni di incostituzionalita' 189 11. Espulsione e indulto 193 CAPITOLO VIII LA DISCIPLINA RESTRITTIVA E IL DIRITTO PENITENZIARIO PREMIALE PER I DELITTI DI PARTICOLARE ALLARME SOCIALE 1. La disciplina di cui all'art. 4-bis O.P. 195 2. La sospensione delle normali regole di trattamento ex art. 41-bis O.P 204 3. La disciplina premiale per i collaboratori di giustizia 215 4. La concessione dei benefici in deroga al regime ordinario per i collaboratori di giustizia (art. 16-nonies l. n. 82 del 1991) 220 CAPITOLO IX IL PROCEDIMENTO DI SORVEGLIANZA 1. Impedimento del difensore e dell'interessato 225 2. Patrocinio a spese dello Stato 226 3. Documenti precedentemente ignorati dalla difesa e pervenuti all'udienza del Tribunale di Sorveglianza e principio del contraddittorio 229 4. Indagini difensive e procedimento di sorveglianza 230 5. Successione di provvedimenti di cumulo e competenza territoriale del Tribunale di Sorveglianza 231 6. Detenzione domiciliare provvisoriamente applicata e competenza territoriale
2008
Giuffrè
1
237
9788814139055
magistratura di sorveglianza; diritto penitenziario
Fiorentin F.; Marcheselli A.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/54704
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact