Il lavoro sviluppa i risultati del precedente "Origini e sviluppi della nondelegation rule tra diritto comparato e analisi economica" per elaborare un modello efficiente di delega di funzioni (da delegato a terzo), da adottare ogniqualvolta un principal abbia riallocato ad un agent (intesi in senso economico) alcuni poteri da esercitare nell'interesse del primo.

La delega di funzioni per la gestione patrimoniale nell’interesse altrui: un modello efficiente

GALLARATI, Alberto
2005-01-01

Abstract

Il lavoro sviluppa i risultati del precedente "Origini e sviluppi della nondelegation rule tra diritto comparato e analisi economica" per elaborare un modello efficiente di delega di funzioni (da delegato a terzo), da adottare ogniqualvolta un principal abbia riallocato ad un agent (intesi in senso economico) alcuni poteri da esercitare nell'interesse del primo.
2005
10-11-12, parte I
941
984
sostituzione del mandatario; delega di funzioni nella SIM; delega di funzioni del trustee; analisi economica del diritto
A. Gallarati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gallarati La delega di funzioni per la gestione patrimoniale nell'interesse altrui - RDC GEN OBBL 05 parte I.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/5764
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact