La Corte esamina tre problemi: se il Gip possa dichiarare inammissibile senza fissare udienza una istanza di abbreviato condizionato, se dichiarata inammissibile tale istanza l’imputato possa presentare istanza di abbreviato incondizionato, se il giudice del dibattimento immediato possa restituire gli atti al Gip senza dichiarare previamente la nullità del decreto che dispone il giudizio immediato
I limiti alla presentazione di istanze di riti alternativi.(nota a Cass., pen., sez I, 19 luglio 2007 n. 29115)
MARCHESELLI, Alberto
2007-01-01
Abstract
La Corte esamina tre problemi: se il Gip possa dichiarare inammissibile senza fissare udienza una istanza di abbreviato condizionato, se dichiarata inammissibile tale istanza l’imputato possa presentare istanza di abbreviato incondizionato, se il giudice del dibattimento immediato possa restituire gli atti al Gip senza dichiarare previamente la nullità del decreto che dispone il giudizio immediatoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.