Il saggio, prendendo in esame alcuni testi di tango e bolero, nota per entrambi i generi (generi ibridi poiché composti di parola e musica, vivificati dal movimento del corpo e dalla partecipazione del pubblico) la percezione di un io lirico come 'Io collettivo', depositario di un’esperienza condivisa – il disinganno 'metafisico' del tango o l’amore totalizzante del bolero – che motiva il riconoscimento della comunità nel singolo.
“Maschere dell’Io discorsivo nel tango e nel bolero”
BOCCUTI, ANNA
2002-01-01
Abstract
Il saggio, prendendo in esame alcuni testi di tango e bolero, nota per entrambi i generi (generi ibridi poiché composti di parola e musica, vivificati dal movimento del corpo e dalla partecipazione del pubblico) la percezione di un io lirico come 'Io collettivo', depositario di un’esperienza condivisa – il disinganno 'metafisico' del tango o l’amore totalizzante del bolero – che motiva il riconoscimento della comunità nel singolo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.