L’articolo analizza il concetto di felicità in Nietzsche. L’obiettivo è mostrare come Nietzsche, pur ricuperando nel secondo periodo del suo pensiero i valori dell’illuminismo, rimanga lontano dalla cultura eudemonistica ed edonistica che caratterizza il settecento francese e britannico. Al contrario egli è legato ad entrambe le tradizioni dell’antieudemonismo precedente: la svalutazione morale ed etica della felicità tipica della cultura tedesca postkantiana e la dichiarazione dell’impossibilità della felicità propria del pessimismo di Schopenhauer, Wagner e von Hartmann. Malgrado la “svolta” illuministica, si rileva quindi una sostanziale continuità tra l’antieudemonismo tragico di "La nascita dlla tragedia" e la concezione dionisiaca ed eroica del periodo che inizia con "Così parlòZarathustra". In entrambi i casi non c’è spazio per una concezione sensibile della felicità (Glück), la quale può essere intesa soltanto come beatitudine interiore (Seligkeit) di fronte alla contemplazione dell’elemento dionisiaco della vita, che nel periodo della maturità si determina concettualmente attraverso le dottrine della volontà di potenza e dell’eterno ritorno.

Nietzsche, l'illuminismo e la felicità

MORI, Massimo
2009-01-01

Abstract

L’articolo analizza il concetto di felicità in Nietzsche. L’obiettivo è mostrare come Nietzsche, pur ricuperando nel secondo periodo del suo pensiero i valori dell’illuminismo, rimanga lontano dalla cultura eudemonistica ed edonistica che caratterizza il settecento francese e britannico. Al contrario egli è legato ad entrambe le tradizioni dell’antieudemonismo precedente: la svalutazione morale ed etica della felicità tipica della cultura tedesca postkantiana e la dichiarazione dell’impossibilità della felicità propria del pessimismo di Schopenhauer, Wagner e von Hartmann. Malgrado la “svolta” illuministica, si rileva quindi una sostanziale continuità tra l’antieudemonismo tragico di "La nascita dlla tragedia" e la concezione dionisiaca ed eroica del periodo che inizia con "Così parlòZarathustra". In entrambi i casi non c’è spazio per una concezione sensibile della felicità (Glück), la quale può essere intesa soltanto come beatitudine interiore (Seligkeit) di fronte alla contemplazione dell’elemento dionisiaco della vita, che nel periodo della maturità si determina concettualmente attraverso le dottrine della volontà di potenza e dell’eterno ritorno.
2009
C (2009)
67
97
Nietzsche; illuminismo; concetto di felicità
M. MORI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mori_385546.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/58753
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact