Il volume comprende l'edizione delle raccolte poetiche che occupano gli ultimi anni dell'attività di Giovanni Pascoli, tra il 1904 e la morte: Poemi conviviali, Poemi italici, Le canzoni di Re Enzio, Poemi del Risorgimento, Inno a Roma e Inno a Torino. Ciascuna raccolta è accompagnata da un'ampia introduzione che ne delinea l'interpretazione, partendo dalla genesi e dalla formazione dell'opera e dall'analisi della sua struttura, anche con riferimento alla storia della critica e agli studi più recenti. Si mettono in rilievo le questioni più rilevanti e le linee tematiche fondamentali, nel quadro complessivo dei nessi ideologici ed estetici che interessano e legano fra loro i testi di questa fase della produzione pascoliana: il rapporto con le fonti, specialmente con quelle antiche e con il mito; la reinterpretazione della classicità, a confronto con la spiritualità moderna e con una diffusa istanza religiosa; la forte suggestione del modello dantesco; il gusto antiquario e la ricerca di una profonda erudizione; la riflessione costante sulla poesia e sulla sua funzione; il termine di riferimento dialettico ed emulativo costituito da Carducci e d'Annunzio; l'ispirazione civile; la tendenza organizzare la materia in un ciclo organico e l'aspirazione all'opera unitaria e di ampio respiro, neutralizzate nella maggior parte dei casi da ragioni contingenti e dalla stessa vastità del progetto. Allo stesso tempo si dedica particolare attenzione alle relazioni che questi testi intrattengono con le raccolte di carattere più marcatamente lirico e personale e di ambientazione agreste e quotidiana (Myricae, Canti di Castelvecchio, Poemetti). A ogni componimento si premette inoltre un capitolo introduttivo: qui si considerano più specificamente la storia redazionale dell'opera (anche facendo riferimento agli abbozzi conservati nelle carte pascoliane), le fonti dirette, i temi, gli aspetti metrici. Ulteriori approfondimenti dal punto di vista esegetico, esplicativo e intertestuale sono sviluppati nel commento.

Poesie di Giovanni Pascoli, vol. IV, Poemi conviviali, Poemi italici, Le canzoni di Re Enzio, Poemi del Risorgimento, Inni per il cinquantenario dell'Italia liberata

BARBERI SQUAROTTI, Giovanni
2009-01-01

Abstract

Il volume comprende l'edizione delle raccolte poetiche che occupano gli ultimi anni dell'attività di Giovanni Pascoli, tra il 1904 e la morte: Poemi conviviali, Poemi italici, Le canzoni di Re Enzio, Poemi del Risorgimento, Inno a Roma e Inno a Torino. Ciascuna raccolta è accompagnata da un'ampia introduzione che ne delinea l'interpretazione, partendo dalla genesi e dalla formazione dell'opera e dall'analisi della sua struttura, anche con riferimento alla storia della critica e agli studi più recenti. Si mettono in rilievo le questioni più rilevanti e le linee tematiche fondamentali, nel quadro complessivo dei nessi ideologici ed estetici che interessano e legano fra loro i testi di questa fase della produzione pascoliana: il rapporto con le fonti, specialmente con quelle antiche e con il mito; la reinterpretazione della classicità, a confronto con la spiritualità moderna e con una diffusa istanza religiosa; la forte suggestione del modello dantesco; il gusto antiquario e la ricerca di una profonda erudizione; la riflessione costante sulla poesia e sulla sua funzione; il termine di riferimento dialettico ed emulativo costituito da Carducci e d'Annunzio; l'ispirazione civile; la tendenza organizzare la materia in un ciclo organico e l'aspirazione all'opera unitaria e di ampio respiro, neutralizzate nella maggior parte dei casi da ragioni contingenti e dalla stessa vastità del progetto. Allo stesso tempo si dedica particolare attenzione alle relazioni che questi testi intrattengono con le raccolte di carattere più marcatamente lirico e personale e di ambientazione agreste e quotidiana (Myricae, Canti di Castelvecchio, Poemetti). A ogni componimento si premette inoltre un capitolo introduttivo: qui si considerano più specificamente la storia redazionale dell'opera (anche facendo riferimento agli abbozzi conservati nelle carte pascoliane), le fonti dirette, i temi, gli aspetti metrici. Ulteriori approfondimenti dal punto di vista esegetico, esplicativo e intertestuale sono sviluppati nel commento.
2009
UTET
1
930
9788802081502
Giovanni Pascoli
Giovanni Barberi Squarotti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pascoli-4.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 4.28 MB
Formato Adobe PDF
4.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/60682
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact