L’insediamento di impianti e infrastrutture a forte impatto ambientale è un fenomeno altamente complesso ed eterogeneo. Dal punto di vista socio-comunicativo le variabili da monitorare sovrabbondano e per ognuna di esse è possibile istituire differenti percorsi di lettura. Nel corso di questo intervento se ne propone una: per poter affrontare strategicamente le impasse che si verificano in relazione a progetti di insediamento di opere “utili ma indesiderate” occorre conoscere a fondo le complesse dinamiche di reciproca, e spesso sincronica, influenza tra i tre attori della sfera pubblica mediatizzata (sistema politico, opinione pubblica e media). A questo scopo verranno presentati i risultati più significativi di uno studio comparato Torino-Trento, volto a esplorare la discussione pubblica in merito al progetto di costruzione di un grande impianto di incenerimento dei rifiuti solidi urbani. L’obiettivo è quello di rintracciare le coordinate salienti che hanno caratterizzato il dibattito andato in scena sull’arena mediatica rappresentata dalla stampa quotidiana locale, in merito alla issue “inceneritore”.
Titolo: | Mostro o meraviglia? Un’analisi comparata della stampa nell’insediamento di un inceneritore di rifiuti urbani a Torino e a Trento | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Giuseppe Tipaldo | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | L’insediamento di impianti e infrastrutture a forte impatto ambientale è un fenomeno altamente complesso ed eterogeneo. Dal punto di vista socio-comunicativo le variabili da monitorare sovrabbondano e per ognuna di esse è possibile istituire differenti percorsi di lettura. Nel corso di questo intervento se ne propone una: per poter affrontare strategicamente le impasse che si verificano in relazione a progetti di insediamento di opere “utili ma indesiderate” occorre conoscere a fondo le complesse dinamiche di reciproca, e spesso sincronica, influenza tra i tre attori della sfera pubblica mediatizzata (sistema politico, opinione pubblica e media). A questo scopo verranno presentati i risultati più significativi di uno studio comparato Torino-Trento, volto a esplorare la discussione pubblica in merito al progetto di costruzione di un grande impianto di incenerimento dei rifiuti solidi urbani. L’obiettivo è quello di rintracciare le coordinate salienti che hanno caratterizzato il dibattito andato in scena sull’arena mediatica rappresentata dalla stampa quotidiana locale, in merito alla issue “inceneritore”. | |
Volume: | 8 | |
Pagina iniziale: | 67 | |
Pagina finale: | 98 | |
Parole Chiave: | Sindrome Nimby; inceneritori; rifiuti urbani; copertura mediatica | |
Rivista: | COMUNICAZIONE POLITICA | |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |