Il saggio ricostruisce i connotati del principio di laicità, quale principio supremo dell’ordinamento costituzionale italiano, attraverso l’esame di tutta la giurisprudenza della Corte Costituzionale relativa a tale tematica e raffronta tali acquisizioni con gli orientamenti assunti nel tempo dai giudici comuni, ordinari ed amministrativi - con particolare riguardo all’esposizione del crocifisso nei locali pubblici -, ponendo in particolare rilievo le grandi divergenze di approccio e ricostruzione che si registrano in tali giurisprudenze a proposito del principio di laicità.
Il principio di laicità nella giurisprudenza della Corte Costituzionale (e rispetto alle posizioni dei giudici comuni)
SICARDI, Stefano
2007-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce i connotati del principio di laicità, quale principio supremo dell’ordinamento costituzionale italiano, attraverso l’esame di tutta la giurisprudenza della Corte Costituzionale relativa a tale tematica e raffronta tali acquisizioni con gli orientamenti assunti nel tempo dai giudici comuni, ordinari ed amministrativi - con particolare riguardo all’esposizione del crocifisso nei locali pubblici -, ponendo in particolare rilievo le grandi divergenze di approccio e ricostruzione che si registrano in tali giurisprudenze a proposito del principio di laicità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il principio di laicità.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.