Nel bilancio dell’affittuario, i beni dell’azienda in affitto devono essere iscritti nei conti d’ordine e non nell’attivo dello stato patrimoniale. La quota di ammortamento dei suddetti beni deve essere imputata al conto economico dell’affittuario e, in contropartita, al fondo ammortamento iscritto tra i fondi rischi ed oneri. Tale fondo ammortamento non ha la natura di posta rettificativa dell’attivo, ma ha la funzione di reintegrare il proprietario dei beni del deterioramento e del consumo degli stessi durante il periodo di affitto.
Risoluzione n. 375/E del 6 ottobre 2008 Aziende date in affitto o in usufrutto: la deducibilità dell'ammortamento dei beni
DEZZANI, Flavio;
2008-01-01
Abstract
Nel bilancio dell’affittuario, i beni dell’azienda in affitto devono essere iscritti nei conti d’ordine e non nell’attivo dello stato patrimoniale. La quota di ammortamento dei suddetti beni deve essere imputata al conto economico dell’affittuario e, in contropartita, al fondo ammortamento iscritto tra i fondi rischi ed oneri. Tale fondo ammortamento non ha la natura di posta rettificativa dell’attivo, ma ha la funzione di reintegrare il proprietario dei beni del deterioramento e del consumo degli stessi durante il periodo di affitto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.