Nell'arco di tutto il Settecento le parafrasi salmiche in versi italiani realizzano "il sublime dell'ebrea poesia", connesso all'appassionante dibattito suscitato dalla Bibbia in Europa. Su questo sfondo, letterario e musicale, si anima il dialogo tra Giustiniani e Marcello, da un lato e, dall'altro, il metastasiano Saverio Mattei, autore di moderne cantate salmiche.
"Il sublime dell'ebrea poesia". Bibbia e letteratura nel Settecento italiano
LERI, Clara
2008-01-01
Abstract
Nell'arco di tutto il Settecento le parafrasi salmiche in versi italiani realizzano "il sublime dell'ebrea poesia", connesso all'appassionante dibattito suscitato dalla Bibbia in Europa. Su questo sfondo, letterario e musicale, si anima il dialogo tra Giustiniani e Marcello, da un lato e, dall'altro, il metastasiano Saverio Mattei, autore di moderne cantate salmiche.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.