Il saggio ha inteso riavvicinarsi alla figura di Federico García Lorca da “dietro le quinte” avvalendosi di alcuni carteggi in cui episodi, spesso minimali, ivi contenuti si imbattono e si integrano nei grandi avvenimenti: frammenti di vita, momenti e luoghi della memoria, creatività e costellazioni di voci e di testimonianze, la cui intercettazione li riconsegna al fluire dell’acqua viva della storia, ritoccandone non di rado la superficie.
Lorca amanecido de poesía en su epistolario
DEPRETIS, Giancarlo
2009-01-01
Abstract
Il saggio ha inteso riavvicinarsi alla figura di Federico García Lorca da “dietro le quinte” avvalendosi di alcuni carteggi in cui episodi, spesso minimali, ivi contenuti si imbattono e si integrano nei grandi avvenimenti: frammenti di vita, momenti e luoghi della memoria, creatività e costellazioni di voci e di testimonianze, la cui intercettazione li riconsegna al fluire dell’acqua viva della storia, ritoccandone non di rado la superficie.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pubblicazioni Pdf.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
4.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.