Nell'analisi dell'acquisizione delle preposizioni italiane in dati di parlanti italiano come L1, come L2, ma anche dialettofoni e colpiti da patologie linguistiche, si nota come lo statuto problematico della categoria trovi riscontro in una instabilità e problematicità nell'acquisizione, dove le preposizioni vengono trattate come elementi secondari, incrociando il peso dell'input con l'influenza dei fattori cognitivi, quando siano marche di rapporti concettualmente complessi.
"Stili" diversi nell'acquisizione delle preposizioni in italiano L1 e L2
CALLERI, Daniela
2008-01-01
Abstract
Nell'analisi dell'acquisizione delle preposizioni italiane in dati di parlanti italiano come L1, come L2, ma anche dialettofoni e colpiti da patologie linguistiche, si nota come lo statuto problematico della categoria trovi riscontro in una instabilità e problematicità nell'acquisizione, dove le preposizioni vengono trattate come elementi secondari, incrociando il peso dell'input con l'influenza dei fattori cognitivi, quando siano marche di rapporti concettualmente complessi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.