1. Il profilo di fatto: la prova dell’irrilevanza imponibile dei versamenti. 2. Il profilo di diritto: il contraddittorio nell’accertamento bancario. 3. Dati sistematici: la portata delle presunzioni da dati bancari. 4. (segue) la debole razionalità delle presunzioni da dati bancari. 5. Il contraddittorio come correttivo di una presunzione irragionevole. 6. La giurisprudenza tradizionale sulla sufficienza del contraddittorio giurisdizionale e il suo superamento nel caso degli studi di settore. 7 Il contraddittorio nello Statuto del contribuente e nella giurisprudenza della Corte di Giustizia UE (caso Sopropè). 8. Aperture inaspettate della Corte di Cassazione sulla rilevanza degli interessi del contribuente nel procedimento amministrativo.
Contraddittorio e accertamenti bancari: i principi costituzionali e comunitari
MARCHESELLI, Alberto
2009-01-01
Abstract
1. Il profilo di fatto: la prova dell’irrilevanza imponibile dei versamenti. 2. Il profilo di diritto: il contraddittorio nell’accertamento bancario. 3. Dati sistematici: la portata delle presunzioni da dati bancari. 4. (segue) la debole razionalità delle presunzioni da dati bancari. 5. Il contraddittorio come correttivo di una presunzione irragionevole. 6. La giurisprudenza tradizionale sulla sufficienza del contraddittorio giurisdizionale e il suo superamento nel caso degli studi di settore. 7 Il contraddittorio nello Statuto del contribuente e nella giurisprudenza della Corte di Giustizia UE (caso Sopropè). 8. Aperture inaspettate della Corte di Cassazione sulla rilevanza degli interessi del contribuente nel procedimento amministrativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.