1. Premessa: l’oggetto della riflessione. 2. Elusione e diritto punitivo: le ragioni storiche, strutturali e sistematiche di un problema. 3. Punibilità dell’elusione e d. lgs. 74/2000: la nozione di imposta dovuta, l’adeguamento al parere della amministrazione, le norme sulle valutazioni. 4. Dolo specifico di evasione ed elusione. 5. Le fattispecie incriminatrici del d. lgs. 74/2000. 6. Le norme antielusive come norme sugli obblighi o sui poteri. 7. Una ipotesi di soluzione: buona fede, ragionevolezza e proporzionalità e principi fondamentali del diritto punitivo.
Elusione, buona fede e principi del diritto punitivo
MARCHESELLI, Alberto
2009-01-01
Abstract
1. Premessa: l’oggetto della riflessione. 2. Elusione e diritto punitivo: le ragioni storiche, strutturali e sistematiche di un problema. 3. Punibilità dell’elusione e d. lgs. 74/2000: la nozione di imposta dovuta, l’adeguamento al parere della amministrazione, le norme sulle valutazioni. 4. Dolo specifico di evasione ed elusione. 5. Le fattispecie incriminatrici del d. lgs. 74/2000. 6. Le norme antielusive come norme sugli obblighi o sui poteri. 7. Una ipotesi di soluzione: buona fede, ragionevolezza e proporzionalità e principi fondamentali del diritto punitivo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.