Pavese voleva essere ricordato come poeta. Il saggio ricostruisce le tappe e le caratteristiche della sua produzione da Lavorare stanca (1936) a Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (1950), non dimenticando i progettati canzonieri giovanili degli anni Venti.
Prefatặ
MASOERO, Mariarosa
2008-01-01
Abstract
Pavese voleva essere ricordato come poeta. Il saggio ricostruisce le tappe e le caratteristiche della sua produzione da Lavorare stanca (1936) a Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (1950), non dimenticando i progettati canzonieri giovanili degli anni Venti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.