In molti paesi occidentali, tra cui l’Italia, la percentuale di popolazione d’età minore a 18 anni che si trova in una situazione di povertà relativa è maggiore di quella di 65 anni ed oltre. Questa situazione è aggravata, nel nostro paese, da una legislazione che favorisce anzitutto bisogni e richieste della popolazione adulta e anziana, a scapito di quella giovane. Un esempio paradigmatico di questo orientamento è stato la revisione del cosiddetto ‘scalone’ pensionistico, introdotto dalla legge Maroni (n. 243/2004). L’accordo (20 e 23 luglio 2007) è stato il frutto di un negoziato durato sette mesi tra il Governo italiano e i rappresentanti dei tre sindacati confederali. Alla trattativa non hanno partecipato né i rappresentanti di parte datoriale, né quelli di chi sarà chiamato a sostenerne un domani i costi, ovvero le nuove generazioni. L'accordo conferma una regola aurea della politica pensionistica realizzata in Italia: vantaggi concentrati su pochi, costi spalmati su platee più ampie.
Ogni primavera, una festa per i bambini e le generazioni future
BALDISSERA, Alberto
2008-01-01
Abstract
In molti paesi occidentali, tra cui l’Italia, la percentuale di popolazione d’età minore a 18 anni che si trova in una situazione di povertà relativa è maggiore di quella di 65 anni ed oltre. Questa situazione è aggravata, nel nostro paese, da una legislazione che favorisce anzitutto bisogni e richieste della popolazione adulta e anziana, a scapito di quella giovane. Un esempio paradigmatico di questo orientamento è stato la revisione del cosiddetto ‘scalone’ pensionistico, introdotto dalla legge Maroni (n. 243/2004). L’accordo (20 e 23 luglio 2007) è stato il frutto di un negoziato durato sette mesi tra il Governo italiano e i rappresentanti dei tre sindacati confederali. Alla trattativa non hanno partecipato né i rappresentanti di parte datoriale, né quelli di chi sarà chiamato a sostenerne un domani i costi, ovvero le nuove generazioni. L'accordo conferma una regola aurea della politica pensionistica realizzata in Italia: vantaggi concentrati su pochi, costi spalmati su platee più ampie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.