Nel saggio vengono esaminati i libri unici di stato introdotti dal fascismo nelle scuole elementari. L'analisi, condotta sotto il duplice profilo dei contenuti e del linguaggio, si è concentrata sulle diverse sezioni in cui erano articolati i sussidiari: dalla grammatica alla storia; dalla religione, alla matematica, alle scienze naturali.
Fascismo e libri di stato. Il caso dei sussidiari
MORANDINI, Maria Cristina
2008-01-01
Abstract
Nel saggio vengono esaminati i libri unici di stato introdotti dal fascismo nelle scuole elementari. L'analisi, condotta sotto il duplice profilo dei contenuti e del linguaggio, si è concentrata sulle diverse sezioni in cui erano articolati i sussidiari: dalla grammatica alla storia; dalla religione, alla matematica, alle scienze naturali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.