Nel passaggio della formazione dalle scuole regionali al sistema educativo universitario si è reso necessario, per coloro che svolgono funzioni di tutorato clinico e di guida di tirocinio, sviluppare nuovi atteggiamenti nei confronti dell’insegnamento della pratica clinica, imparando a riflettere sui modi con cui lo studente apprende, accostandosi ai processi educativi con metodologie e strumenti innovativi. Lo studente svolge il tirocinio come momento di prima acquisizione di competenze professionali e di verifica sul campo di concetti e di principi scientifici appresi nei corsi teorici. Il tirocinio risulta dunque un fondamentale spazio di esperienza, finalizzato all’integrazione tra teoria e azione professionale. Obiettivo del presente lavoro è analizzare le pratiche di apprendimento-insegnamento clinico attuati dai tutor e infermieri guida di tirocinio presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli studi di Torino e la loro ricaduta sugli studenti, in termini di percepito. Lo strumento della narrazione consente di riflettere rispetto ai modelli educativi per sviluppare nuovi atteggiamenti, imparando a considerare i modi con cui si conosce e si apprende, accostandosi ai processi educativi con metodologie e strumenti innovativi. Il lavoro ha messo in luce il difficile equilibrio da ricercare tra apporti contributivi da fornire e la relazione da instaurare. Le conclusioni emerse sottolineano l’importanza della funzione di guida e accompagnamento ed inoltre la necessità di un sistematico monitoraggio dei processi educativi e delle condizioni della loro realizzazione
I modelli formativi dei tutor clinici e infermieri guida di tirocinio: analisi delle pratiche di apprendimento-insegnamento attraverso le narrazioni
GARRINO, LORENZA;DIMONTE, Valerio
2008-01-01
Abstract
Nel passaggio della formazione dalle scuole regionali al sistema educativo universitario si è reso necessario, per coloro che svolgono funzioni di tutorato clinico e di guida di tirocinio, sviluppare nuovi atteggiamenti nei confronti dell’insegnamento della pratica clinica, imparando a riflettere sui modi con cui lo studente apprende, accostandosi ai processi educativi con metodologie e strumenti innovativi. Lo studente svolge il tirocinio come momento di prima acquisizione di competenze professionali e di verifica sul campo di concetti e di principi scientifici appresi nei corsi teorici. Il tirocinio risulta dunque un fondamentale spazio di esperienza, finalizzato all’integrazione tra teoria e azione professionale. Obiettivo del presente lavoro è analizzare le pratiche di apprendimento-insegnamento clinico attuati dai tutor e infermieri guida di tirocinio presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli studi di Torino e la loro ricaduta sugli studenti, in termini di percepito. Lo strumento della narrazione consente di riflettere rispetto ai modelli educativi per sviluppare nuovi atteggiamenti, imparando a considerare i modi con cui si conosce e si apprende, accostandosi ai processi educativi con metodologie e strumenti innovativi. Il lavoro ha messo in luce il difficile equilibrio da ricercare tra apporti contributivi da fornire e la relazione da instaurare. Le conclusioni emerse sottolineano l’importanza della funzione di guida e accompagnamento ed inoltre la necessità di un sistematico monitoraggio dei processi educativi e delle condizioni della loro realizzazioneI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.