Il contributo discute la rilevanza anche politica dell'insegnamento della lingua nazionale e, con vari esempi letterari, da Dante a Leopardi, e politici (soprattutto in riferimento alla Francia rivoluzionaria) suggerisce l'opportunità di considerare le identità dialettali come distintive, non come seriamente alternative alle lingue nazionali. Discussione introduttiva sui rapporti tra problema linguistico, tradizioni culturali e ridefinizione delle identità nazionali di riferimento, soprattutto nelle zone di frontiera, durante la Seconda guerra mondiale. Per l'Italia, si tratta specialmente delle origini dei movimenti autonomisti e federalisti tra il 1943 e il 1994.

Intervento introduttivo

PERONA, Gianni
2008-01-01

Abstract

Il contributo discute la rilevanza anche politica dell'insegnamento della lingua nazionale e, con vari esempi letterari, da Dante a Leopardi, e politici (soprattutto in riferimento alla Francia rivoluzionaria) suggerisce l'opportunità di considerare le identità dialettali come distintive, non come seriamente alternative alle lingue nazionali. Discussione introduttiva sui rapporti tra problema linguistico, tradizioni culturali e ridefinizione delle identità nazionali di riferimento, soprattutto nelle zone di frontiera, durante la Seconda guerra mondiale. Per l'Italia, si tratta specialmente delle origini dei movimenti autonomisti e federalisti tra il 1943 e il 1994.
2008
37
11
24
Storia contemporanea; Lingua nazionale; Dialetti
Gianni Perona
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/67933
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact