L'autore si propone di rispondere criticamente alla domanda che cosa significhi "parlare arabo" e descrive la percezione che gli arabi tradizionalmente hanno della propria lingua - intesa come varietà alta, classica, letteraria, "purissima" nella terminologia araba e "sacra" nella percezione di tutti i musulmani. Presenta inoltre i fenomeni socio-linguistici - diglossia e bilinguismo - che caratterizzano l'arabo come lingua scritta e parlata nel Mondo arabo di oggi.
"La lingua degli arabi" ovvero "Lingue nel mondo arabo"
MENGOZZI, Alessandro
2004-01-01
Abstract
L'autore si propone di rispondere criticamente alla domanda che cosa significhi "parlare arabo" e descrive la percezione che gli arabi tradizionalmente hanno della propria lingua - intesa come varietà alta, classica, letteraria, "purissima" nella terminologia araba e "sacra" nella percezione di tutti i musulmani. Presenta inoltre i fenomeni socio-linguistici - diglossia e bilinguismo - che caratterizzano l'arabo come lingua scritta e parlata nel Mondo arabo di oggi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
09. Lingue degli arabi Bergamo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
971.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
971.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.