Scopo di questo contributo è tracciare attraverso un’analisi empirica una panoramica generale sull’uso dei luoghi nelle principali città del nostro paese: si mira a fare luce sui luoghi che, essendo più frequentati, diventano centri del territorio attorno a cui gravitano gli individui, sulle forme di comportamento diffuse che consistono nel frequentare alcuni di questi luoghi piuttosto che altri, e sulle caratteristiche degli individui che mettono in atto tali forme di comportamento. Una riflessione conclusiva è dedicata alla relazione tra i luoghi e le appropriazioni di significato e le attribuzioni di scopo che ne fanno gli individui che li frequentano. Visti gli interrogativi di ricerca qui proposti, a livello metodologico appaiono più appropriate tecniche di carattere quantitativo. Se da una parte ciò penalizza la profondità dell’analisi, dall’altra permette di guadagnare in termini di generalizzabilità dei risultati. Tutte le analisi empiriche qui effettuate utilizzano come banca dati l’indagine Istat Uso del tempo 2002-2003. Si tratta di un’indagine ampiamente utilizzata nello studio delle attività e dell’organizzazione della vita quotidiana, ma le cui potenzialità non sono ancora state pienamente sfruttare per quanto riguarda la ricerca sull’uso dei luoghi.

Vivere la città. Modelli di frequentazione dello spazio urbano

TODESCO, LORENZO
2010-01-01

Abstract

Scopo di questo contributo è tracciare attraverso un’analisi empirica una panoramica generale sull’uso dei luoghi nelle principali città del nostro paese: si mira a fare luce sui luoghi che, essendo più frequentati, diventano centri del territorio attorno a cui gravitano gli individui, sulle forme di comportamento diffuse che consistono nel frequentare alcuni di questi luoghi piuttosto che altri, e sulle caratteristiche degli individui che mettono in atto tali forme di comportamento. Una riflessione conclusiva è dedicata alla relazione tra i luoghi e le appropriazioni di significato e le attribuzioni di scopo che ne fanno gli individui che li frequentano. Visti gli interrogativi di ricerca qui proposti, a livello metodologico appaiono più appropriate tecniche di carattere quantitativo. Se da una parte ciò penalizza la profondità dell’analisi, dall’altra permette di guadagnare in termini di generalizzabilità dei risultati. Tutte le analisi empiriche qui effettuate utilizzano come banca dati l’indagine Istat Uso del tempo 2002-2003. Si tratta di un’indagine ampiamente utilizzata nello studio delle attività e dell’organizzazione della vita quotidiana, ma le cui potenzialità non sono ancora state pienamente sfruttare per quanto riguarda la ricerca sull’uso dei luoghi.
2010
Culture quotidiane. Addomesticare lo spazio e il tempo
Carocci
233
257
9788843052172
http://www.carocci.it/web/Controller.do?query=__BOOK_SCHEDA_LIBRO_2&jscr=0&srcprm=5127
Spazi; luoghi; città; Italia; sociologia urbana; sociologia
Todesco L.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/69847
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact