Il pensiero di Girard offre una ricca chiave interpretativa per comprendere il fenomeno della "caccia alle streghe" che ha insanguinato l'Europa per più secoli. La cosiddetta "strega" appare un residuo pagano, profondamente radicato, in un mondo solo superficialmente cristianizzato che ha bisogno della dimensione sacrificale per affermare con la violenza la propria identità, e che proprio per questo si rivela anticristiano.
Titolo: | Il capro sul rogo. Per una lettura girardiana della caccia alle streghe |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | M. RAVERA |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il pensiero di Girard offre una ricca chiave interpretativa per comprendere il fenomeno della "caccia alle streghe" che ha insanguinato l'Europa per più secoli. La cosiddetta "strega" appare un residuo pagano, profondamente radicato, in un mondo solo superficialmente cristianizzato che ha bisogno della dimensione sacrificale per affermare con la violenza la propria identità, e che proprio per questo si rivela anticristiano. |
Editore: | Transeuropa |
Titolo del libro: | Religioni laicità secolarizzazione. Il cristianesimo come "fine del sacro" in René Girard |
Pagina iniziale: | 275 |
Pagina finale: | 291 |
ISBN: | 9788875800598 |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
IL CAPRO SUL ROGO.pdf | POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE) | Accesso aperto | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.