Lo studio cerca di analizzare e confrontare gli strumenti giuridici di ratifica del Parlamento tedesco con il sistema delle procedure legislative comunitarie e con le recenti iniziative di riforma dei Trattati europei. Occorre coniugare gli sforzi giuridici con un latente pericolo di "deficit democratico". Non a caso, a tal proposito, è intervenuta la Corte Costituzionale tedesca a fare chiarezza in merito ai rapporti tra governance tedesca e comunitaria.
IL PARLAMENTO TEDESCO E L'EUROPA
GABOARDI, Franco
2010-01-01
Abstract
Lo studio cerca di analizzare e confrontare gli strumenti giuridici di ratifica del Parlamento tedesco con il sistema delle procedure legislative comunitarie e con le recenti iniziative di riforma dei Trattati europei. Occorre coniugare gli sforzi giuridici con un latente pericolo di "deficit democratico". Non a caso, a tal proposito, è intervenuta la Corte Costituzionale tedesca a fare chiarezza in merito ai rapporti tra governance tedesca e comunitaria.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Parlamento Tedesco e l’Europa __ Diritto & Diritti.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
102.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
102.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.