Si tratta di un lavoro articolato sulla graduale riforma del sistema contabile delle università, in fermento per la progressiva attuazione della l. n. 240/2010. Si profila il passaggio da una contabilità di tipo "finanziario" ad una contabilità di tipo "economico-patrimoniale". Quindi, vengono evidenziate le implicazioni tecnico-operative introdotte da un sistema di contabilità analitica per centri di costo, sulla base dei criteri voluti dalla legislazione vigente. Ciò, evidentemente, comporta una serie di problemi nuovi con cui ci si deve confrontare, ma che hanno il pregio di armonizzare i sistemi contabili della Nazione con quelli dell'UE.
LA CONTABILITA' DELLE UNIVERSITA'
GABOARDI, Franco
2010-01-01
Abstract
Si tratta di un lavoro articolato sulla graduale riforma del sistema contabile delle università, in fermento per la progressiva attuazione della l. n. 240/2010. Si profila il passaggio da una contabilità di tipo "finanziario" ad una contabilità di tipo "economico-patrimoniale". Quindi, vengono evidenziate le implicazioni tecnico-operative introdotte da un sistema di contabilità analitica per centri di costo, sulla base dei criteri voluti dalla legislazione vigente. Ciò, evidentemente, comporta una serie di problemi nuovi con cui ci si deve confrontare, ma che hanno il pregio di armonizzare i sistemi contabili della Nazione con quelli dell'UE.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cont. università.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
383.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
383.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.