Il presente studio rappresenta una ricognizione delle teorie relative allo specifico nazionale romeno sviluppate da Mircea Vulcănescu negli anni ’30-’40 del secolo scorso. Sono analizzati in primo luogo alcuni dei principali concetti su cui si basano le speculazioni dell’autore (neam, ispită), inseriti nella realtà culturale, sociale e politica dell’epoca in questione. Successivamente, sono analizzati in dettaglio alcuni aspetti di rilievo della “teoria delle tentazioni” e delle relazioni di questa non solo con la realtà culturale del tempo ma anche con la nostra contemporaneità, mettendo in evidenza pregi, difetti e attualità delle teorie vulcanieschiane.
“Ispita” lui Mircea Vulcănescu între autohtonism şi integrare
MERLO, Roberto
2006-01-01
Abstract
Il presente studio rappresenta una ricognizione delle teorie relative allo specifico nazionale romeno sviluppate da Mircea Vulcănescu negli anni ’30-’40 del secolo scorso. Sono analizzati in primo luogo alcuni dei principali concetti su cui si basano le speculazioni dell’autore (neam, ispită), inseriti nella realtà culturale, sociale e politica dell’epoca in questione. Successivamente, sono analizzati in dettaglio alcuni aspetti di rilievo della “teoria delle tentazioni” e delle relazioni di questa non solo con la realtà culturale del tempo ma anche con la nostra contemporaneità, mettendo in evidenza pregi, difetti e attualità delle teorie vulcanieschiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vulcanescu.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.