Il processo di armonizzazione dell’informativa di bilancio nell’Unione Europea, iniziato con le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE - conosciute come la IV e la VII Direttiva - è giunto ad una fase nuova del suo percorso evolutivo. L’introduzione dell’obbligo o della facoltà di adozione dei Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS da parte di talune società e l’emanazione di norme di modifica delle Direttive originarie aventi esplicitamente l’intento di avvicinamento a principi internazionalmente riconosciuti, pongono il sistema delle norme comunitarie per la redazione del bilancio in un contesto di estremo rinnovamento. La spinta all’innovazione, tuttavia, non si esprime in una direzione casuale, bensì è orientata verso gli schemi ed i principi definiti in seno all’International Accounting Standard Board (IASB). Il fine è, ovviamente, il perfezionamento dell’impianto normativo in essere in aderenza all’esigenza di miglioramento delle attitudini comunicative del bilancio. Il lavoro analizza l’IFRS per le SMEs, rivolto a tutte le imprese (entità) non publicly accountable, definite come tutti i soggetti che redigono un bilancio con scopi generali (general purpose financial statement), ma che non hanno obblighi di rendicontazione al pubblico. Nelle intenzioni dello IASB, tali principi - che discendono dal quadro sistematico definito dal Framework agli IAS/IFRS - puntano a realizzare un equilibrato rapporto tra le esigenze informative degli utilizzatori (users’ needs) ed i costi di preparazione del bilancio, tenuto conto delle caratteristiche operative e dell’ambiente economico di riferimento delle piccole e medie imprese. Con riferimento all’IFRS per SMES, sono analizzati i principali aspetti riguardanti gli obblighi di redazione, i principi e gli schemi di bilancio, i criteri di valutazione ed il sistema delle informazioni nelle note al bilancio. Inoltre, alla luce dell’orientamento alla semplificazione proposto dallo IASB, sono poste in luce gli elementi di coerenza e di differenza con i principi IAS/IFRS “full”.

L’evoluzione del bilancio delle società non quotate. Codice Civile o IAS /IFRS?

CISI, Maurizio
2008-01-01

Abstract

Il processo di armonizzazione dell’informativa di bilancio nell’Unione Europea, iniziato con le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE - conosciute come la IV e la VII Direttiva - è giunto ad una fase nuova del suo percorso evolutivo. L’introduzione dell’obbligo o della facoltà di adozione dei Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS da parte di talune società e l’emanazione di norme di modifica delle Direttive originarie aventi esplicitamente l’intento di avvicinamento a principi internazionalmente riconosciuti, pongono il sistema delle norme comunitarie per la redazione del bilancio in un contesto di estremo rinnovamento. La spinta all’innovazione, tuttavia, non si esprime in una direzione casuale, bensì è orientata verso gli schemi ed i principi definiti in seno all’International Accounting Standard Board (IASB). Il fine è, ovviamente, il perfezionamento dell’impianto normativo in essere in aderenza all’esigenza di miglioramento delle attitudini comunicative del bilancio. Il lavoro analizza l’IFRS per le SMEs, rivolto a tutte le imprese (entità) non publicly accountable, definite come tutti i soggetti che redigono un bilancio con scopi generali (general purpose financial statement), ma che non hanno obblighi di rendicontazione al pubblico. Nelle intenzioni dello IASB, tali principi - che discendono dal quadro sistematico definito dal Framework agli IAS/IFRS - puntano a realizzare un equilibrato rapporto tra le esigenze informative degli utilizzatori (users’ needs) ed i costi di preparazione del bilancio, tenuto conto delle caratteristiche operative e dell’ambiente economico di riferimento delle piccole e medie imprese. Con riferimento all’IFRS per SMES, sono analizzati i principali aspetti riguardanti gli obblighi di redazione, i principi e gli schemi di bilancio, i criteri di valutazione ed il sistema delle informazioni nelle note al bilancio. Inoltre, alla luce dell’orientamento alla semplificazione proposto dallo IASB, sono poste in luce gli elementi di coerenza e di differenza con i principi IAS/IFRS “full”.
2008
Giuffrè
1
314
9788814143748
International accounting standards; IFRS for smes; bilancio
MAURIZIO CISI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/72078
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact